sabato 30 agosto 2014

Sport e Animazione estiva

Buongiorno a tutti,
è da un po' di tempo che non aggiorno questo blog per impegni di studio e di lavoro (animazione estiva).

Sono ormai molti anni che vivo l'animazione estiva comunale nel mio quartiere, prima da animata e poi da animatrice non di ruolo e sono ormai anni che rifletto sul valore e sull'importanza di tale attività estiva. Forse molti genitori ritengono l'animazione estiva un posto dove lasciare i bambini d'estate mentre loro sono al lavoro, insomma un luogo dove i bambini possono passare il tempo in compagnia, sotto sorveglianza e non a casa da soli. Io, invece, ritengo l'animazione estiva un luogo educativo, un esperienza fondamentale nella crescita del bambino e un' ambiente d'apprendimento motorio e cognitivo.
Durante un intero mese i bambini entrano in contatto con altri bambini, più piccoli, più grandi e della stessa età e con essi imparano a relazionarsi; si confrontano con persone adulte che non sono né i loro genitori, né i loro insegnanti e con i quali possono giocare, divertirsi e scherzare riuscendo al tempo stesso a rispettare tale figura educativa.

In quattro settimane i bambini incontrano un gran numero di giochi e di sport, imparano le regole di ognuno di essi e cominciano a sviluppare abilità coordinative utili per lo svolgimento di tutti gli sport e abilità di problem-solving funzionali alla vita di tutti i giorni.
Durante il mese di Luglio nella mia Animazione i bambini hanno sperimentato sport come: badminton, tamburello, pallavolo, calcio, kick-boxing, baseball e nuoto. Sport diversi tra loro, ma che hanno consentito ai bambini di sperimentare le loro abilità e le loro capacità e magari anche di capire quale sport voler praticare.
Da non sottovalutare, a mio avviso, è il tempo dato al gioco libero, durante il quale la nostra palestra si riempiva di palloni, cerchi e palline e la maggioranza dei bambini si divertiva a correre, tirare, lanciare e saltare, tutti insieme nello stesso spazio. Ripensandoci a freddo mi rendo conto di come i bambini abbiano imparato a rispettare lo spazio di gioco degli altri, a risolvere piccoli "incidenti" di percorso da soli, senza l'intervento di un adulto e a costruire relazioni d'amicizia con bambini più grandi e più piccoli senza alcuna difficoltà.

Dalla mia esperienza consiglierei l'animazione estiva a chiunque me lo chiedesse, per ciò che può trasmettere e insegnare ad un bambino, ma anche per la crescita emotiva e interiore che essa provoca in chi come me sta dall'altra parte.


giovedì 7 agosto 2014

Vi invito a commentare!!

Ciao a tutti

I vostri commenti e i vostri voti ai sondaggi, che trovate nella parte destra, sono sempre ben accetti!!!

Grazie