PARTE 2:
5– Cos'è per te lo sport?
Lo sport per me è vita. Non riesco ad
immaginare la mia vita senza. Lo sport mi ha permesso di diventare quel che
sono e molte delle mie scelte professionali sono dovute all’incontro con
persone importanti del mondo scientifico e sportivo che hanno poi orientato le
mie scelte e le mie decisioni. Grazie alla mia formazione universitaria ho
potuto analizzare in ogni sua parte lo sport ed il gioco scoprendo
caratteristiche ed utilità che non conoscevo ma che sono estremamente importanti e indispensabili nella formazione della persona.
Lo sport è sicuramente educativo
perché agisce su vari aspetti della persona. Educa i ragazzi nella gestione e
nella cura del proprio corpo, dell’alimentazione, fornendo un corretto stile di
vita. Lo sport fa comprendere bene l’importanza delle regole sia livello
sportivo che sociale poiché uno sport senza regolamento sarebbe solo e soltanto
caos e questo concetto si trasferisce poi alla vita di tutti i giorni in cui le
regole vengono ad assumere un ruolo essenziale per il rispetto di sé e degli
altri. Fare sport fa capire che quando ci si prende un impegno è importante
portarlo a termine anche se si posso incontrare, inevitabilmente, delle difficoltà.
Le difficoltà quindi non divengono insormontabili poiché grazie allo sport si
viene abituati a trovare nuove soluzioni per superarle.
7 – In cosa pensi che lo sport possa aiutare i
tuoi ragazzi?
Lo sport aiuta i miei ragazzi sia sul piano delle salute che su
quello della socialità ed in quello delle regole. Inoltre lo sport viene ad
essere uno strumento che permette di comunicare anche senza parlare, superando
difficoltà di comunicazione o i vari effetti sul piano
fisico che possono avere le singole patologie. Lo sport aiuta i miei ragazzi
anche nella gestione delle emozioni, fa provare sentimenti positivi, quando si
vince, e emozioni poco piacevoli quando si perde o non si riesce a svolgere il
compito come si dovrebbe. E questo ha ripercussioni anche nelle vita di tutti i
giorni poiché insegna a non arrendersi di fronte alle difficoltà e a non
chiudersi in sé stessi. Lo sport porta i ragazzi ad essere consapevoli dei
propri punti di forza e delle proprie abilità facendo sì che essi possano
ricorrervi anche nelle vita di tutti i giorni. Infine lo sport permette ai miei
atleti di conoscere persone nuove con le quali instaurare rapporti di amicizia
che possano andare al di là, quando è possibile, dei giorni deputati agli
allenamenti o alle partite.
Credit Immagine:
http://www.potenzasoccer.it/index.php?option=com_content&view=article&id=62%3Acontent-plugins&catid=86&Itemid=545
Credit Immagine:
http://www.potenzasoccer.it/index.php?option=com_content&view=article&id=62%3Acontent-plugins&catid=86&Itemid=545